È giunta al termine l’edizione 2025 di Forum PA, la tre giorni dedicata al mondo della pubblica amministrazione alla quale anche quest’anno il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha aderito con un fitto programma di interventi, talk e iniziative.
Ben 11700 le partecipazioni totali registrate dal 19 al 21 maggio al Palazzo dei Congressi, a conferma dell’attenzione rivolta dagli stakeholder e dai cittadini al topic di questa nuova edizione: la costruzione di una PA “aumentata” attraverso persone, tecnologie e relazioni.
Al dibattito sul tema il nostro Ministero ha offerto il suo prezioso contributo con i nove talk contenuti all’interno della consueta rubrica “Spazio MEF”. Inoltre, nell’ampio spazio espositivo, i Dipartimenti del Ministero, le Società partecipate e le Agenzie hanno accolto i visitatori della manifestazione guidandoli alla scoperta della nostra Amministrazione.
In particolare, nel corso dei tre giorni i partecipanti al Forum hanno avuto modo di scoprire i progetti portati avanti attualmente all’interno del mondo MEF, nonché di interfacciarsi con nuove piattaforme e di testare dei servizi innovativi.
Nel dettaglio, il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato nello “Spazio PNRR” ha messo a disposizione del pubblico un luogo di incontro e scambio sulle iniziative legate al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza .
Il Dipartimento del Tesoro ha fornito ai visitatori alcune indicazioni sugli investimenti in titoli di Stato retail, in particolare sulla prossima emissione dei BTP Italia, pensati proprio per gli investitori al dettaglio, che si terrà dal 27 al 29 maggio. Molta curiosità, inoltre, ha destato la presenza al desk dell’avatar 3D “Visionaria”, che con le sue interazioni con gli utenti ha affiancato il personale del DT nella presentazione di FinTech Factory MEF, il progetto che supporterà startup, spin-off e PMI nella definizione di nuove soluzioni e tecnologie da applicare anche nel settore pubblico.
Il Dipartimento della Giustizia Tributaria ha invece offerto la possibilità di simulare una navigazione all’interno della nuova Banca dati della Giurisprudenza Tributaria di merito, un servizio di consultazione gratuito che ha raccolto molti apprezzamenti soprattutto dagli addetti ai lavori.
Il Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi, infine, ha condiviso i nuovi percorsi di formazione e innovazione digitale che hanno coinvolto il personale del Dipartimento nel corso dei mesi passati e, parallelamente, ha illustrato le novità riguardanti la razionalizzazione degli acquisti per le PA introdotte dal tavolo dei Soggetti Aggregatori.
È stata grande l’affluenza dei visitatori anche nella parte dello “Spazio MEF” riservato alle Agenzie, dove sono stati introdotti alcuni progetti innovativi, tra i quali: la riforma del nuovo codice doganale e la digitalizzazione dei NOD-NOE dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e il Piano città degli immobili pubblici dell’Agenzia del Demanio.
Forte, inoltre, l’interesse rivolto ai servizi offerti dalle Società partecipate presenti ai desk: come quelli assicurativi, di sostegno e finanziari di Consap, le attività riguardanti le infrastrutture digitali strategiche per il Paese di Sogei e i contratti “pronti all’uso” negli ambiti della sanità, IT, Telco, Energy e Building di Consip.
Contestualmente alle attività promosse all’interno dello spazio espositivo, i Dipartimenti del Ministero, le Agenzie e le Società partecipate si sono alternate nella realizzazione di nove talk nell’arco delle tre giornate della manifestazione. I seminari hanno rappresentato un’importante occasione di confronto e sono stati accolti con entusiasmo dal pubblico del Forum, che ha apprezzato in particolare il modo in cui i Dipartimenti hanno approfondito il tema della digitalizzazione e innovazione tecnologica in cinque appuntamenti che hanno fatto registrare anche il tutto esaurito.
Il talk della Ragioneria Generale dello Stato, “Data Governance per la gestione del PNRR”, condotto dalla Dirigente dell’ufficio di Assistenza Tecnica dell’Ispettorato generale per il PNRR, Antonella Merola, ha aperto la prima giornata del Forum con un focus sul supporto dell’Ispettorato Generale del PNRR alle Amministrazioni territoriali nel far fronte alle criticità del momento e nel raggiungimento di obiettivi ambiziosi.
Nel corso della stessa giornata si sono svolti anche i talk dell’Agenzia del Demanio, “Nuovi modelli di governance urbana: il caso del Piano Città degli Immobili Pubblici di Ascoli Piceno”, e di CONSAP, “Ri-Costruire il futuro. Progetti e opportunità per il Paese e per i giovani”.
Di particolare interesse anche l’agenda del 20 maggio, che ha visto tre Dipartimenti del Ministero impegnati in talk di grande impatto.
Nel primo appuntamento, “L’intelligenza artificiale: nuove frontiere e nuove potenzialità per la gestione di banche dati statistiche”, il Dipartimento delle Finanze ha presentato i risultati preliminari della creazione di un chatbot che analizza i dati statistici aggregati pubblicati sul sito del DF.
Nel corso del talk “Connettere per innovare” il Dipartimento del Tesoro ha illustrato nel dettaglio il progetto FinTech Factory MEF. Il seminario è stato moderato dal Dirigente Generale della Direzione “Consulenza, Studi e Ricerca, Coordinamento progetti trasversali” del DT, Michele Petrocelli, che ha coinvolto nel dibattito “Visionaria”, l’avatar 3D che sfrutta la tecnologia AI e ha risposto in modo preciso e puntuale alle domande sul progetto.
Il Direttore Generale del Dipartimento della Giustizia Tributaria, Fiorenzo Sirianni, ha invece presentato il seminario “La giustizia tributaria incontra l’intelligenza artificiale: modelli di ricerca avanzata applicati alla banca dati della giurisprudenza tributaria”, aperto dai saluti istituzionali del viceministro dell’Economia e delle Finanze, On.le Maurizio Leo. Durante il talk sono stati descritti i progetti della DGT diretti a favorire la conoscenza del precedente giurisprudenziale mediante l'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale e di filtri di ricerca più efficaci.
Nella prima parte della giornata di chiusura del Forum hanno avuto luogo i due appuntamenti realizzati da Cassa Depositi e Prestiti: “Attuazione di programmi complessi sul territorio: competenze necessarie e strumenti adatti alla governance multilivello dei fondi” e “Strumenti finanziari per un'amministrazione pubblica più efficace: il ruolo di CDP”.
Successivamente, il Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi ha chiuso la rubrica “Spazio MEF” con l’ultimo talk in programma, “Ecosistema nazionale di e-procurement: il ruolo del Tavolo dei Soggetti Aggregatori tra digitalizzazione ed interoperabilità”, in occasione del quale è stato introdotto il progetto (in fase sperimentale) di un chatbot creato per far conoscere gli strumenti d’acquisto messi a disposizione dai Soggetti Aggregatori. Al seminario ha partecipato il Capo del DAG, Fabrizio Curcio, che nella giornata precedente aveva preso parte anche all’evento “La costruzione di una nuova capacità amministrativa” nell’Arena del Forum.



