Razionalizzazione acquisti
Il Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella P.A. nasce con la Finanziaria 2000 con l'obiettivo di ottimizzare gli acquisti pubblici di beni e servizi e contribuire allo sviluppo di modelli di approvvigionamento basati su processi e tecnologie innovative.
Convenzioni, Mercato Elettronico, Accordi Quadro e Sistema Dinamico di Acquisizione sono gli strumenti di e-Procurement attualmente sviluppati nell’ambito del Programma.
Convenzioni
Le Convenzioni sono contratti quadro stipulati da Consip, per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (art. 26 Legge 488/99), nell’ambito delle quali le Amministrazioni che hanno effettuato l'Abilitazione al sistema Acquisti in Rete, possono emettere ordinativi di fornitura.
Con la stipula della Convenzione i fornitori aggiudicatari di una gara si impegnano ad accettare le condizioni di prezzo, durata ed oggetto della fornitura stabilito dalla Convenzione.
Navigando sul catalogo prodotti è possibile verificare i beni e/o servizi offerti in Convenzione.
Mercato Elettronico
Il Mercato Elettronico è un mercato digitale in cui le Amministrazioni abilitate e in possesso di firma digitale, possono acquistare, per valori inferiori alla soglia comunitaria, i beni e servizi offerti da fornitori abilitati a presentare i propri cataloghi sul sistema.
Le Amministrazioni, possono consultare il catalogo prodotti, e decidere di acquistare tramite Ordine diretto o negoziare l’offerta migliore tramite la Richiesta di Acquisto.
Accordi Quadro
L'Accordo Quadro, introdotto dal Codice degli Appalti, è uno strumento di contrattazione che stabilisce le regole relative ad appalti da aggiudicare durante un periodo massimo di quattro anni.
L’Accordo quadro, aggiudicato da Consip a più fornitori, definisce le clausole generali che, in un determinato periodo temporale, regolano i contratti da stipulare. Nell’ambito dell’Accordo quadro, le Amministrazioni che hanno effettuato l'abilitazione al sistema Acquisti in Rete, attraverso la contrattazione di "Appalti Specifici", provvedono poi a negoziare i singoli contratti, personalizzati sulla base delle proprie esigenze.
Sistema dinamico di acquisizione
Il Sistema dinamico di acquisizione è un mercato digitale aperto e flessibile in cui è possibile effettuare un processo di acquisizione interamente elettronico per importi sopra la soglia comunitaria.
Nel Bando istitutivo vengono definiti i requisiti di partecipazione (spesso articolati in "classi", merceologiche o di fatturato) per abilitare i fornitori che le Amministrazioni potranno poi invitare a partecipare agli Appalti Specifici. Nel bando possono essere anche fissate le regole generali per la competizione, predefinendo i criteri di aggiudicazione e "modelli" utili a gestire gli Appalti Specifici.
Informazioni e Bandi
Iniziative e Servizi
L’ambito del Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti non si esaurisce negli strumenti operativi di acquisto e vendita ma copre una serie di altre iniziative e servizi.
- Acquisti verdi Per ridurre l'impatto ambientale dei beni e servizi utilizzati dalle Amministrazioni.
- Sportelli in Rete per le Imprese Per supportare le PMI nell’utilizzo degli strumenti di e-Procurement.
- Benchmark Per supportare le Amministrazioni nell’individuazione del prezzo più equo per l’acquisto di beni e/o servizi di interesse (previsto dall’ art. 2, comma 572 della Legge Finanziaria 2008).
- Questionari e formulari Per migliorare i servizi offerti e soddisfare le esigenze di Amministrazioni e Imprese:
- Previsione dei fabbisogni
Rilevazione della previsione annuale dei fabbisogni per beni e servizi delle Amministrazioni statali centrali e periferiche (prevista dall’art. 2 comma 569 della Legge Finanziaria 2008).
- Previsione dei fabbisogni
Relazioni al Parlamento
Relazione al Parlamento sull'andamento complessivo del Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella P.A.
- Relazione per l’anno 2022 (PDF, 1.4 MB)
- Relazione per l’anno 2021 (PDF, 1.2 MB)
- Relazione per l’anno 2020 (PDF, 2 MB)
- Relazione per l’anno 2019 (PDF, 1 MB)
- Relazione per l’anno 2018 (PDF, 1.06 MB)
- Relazione per l’anno 2017 (PDF, 1.22 MB)
- Relazione per l’anno 2016 (PDF, 594 KB)
- Relazione per l’anno 2015 (PDF, 448 KB)
- Relazione per l’anno 2014 (PDF, 405 KB)
- Relazione per l’anno 2013 (PDF, 1.8 MB)
- Relazione per l’anno 2012 (PDF, 500 KB)
- Relazione per l’anno 2011 (PDF, 16 MB)
- Relazione per l’anno 2010 (PDF, 750 KB)
- Relazione per l’anno 2009 (PDF, 297 KB)
- Relazione per l’anno 2008 (PDF, 188 KB)
- Relazione per l’anno 2007 (PDF, 2.9 MB)
- Relazione per l’anno 2006 (PDF, 2.7 MB)
- Relazione per l’anno 2005 (PDF, 2.8 MB)
Rilevazioni MEF - ISTAT
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze conduce ogni anno una rilevazione conoscitiva sui prezzi di beni e servizi acquistati dalle Pubbliche Amministrazioni in collaborazione con l’ISTAT.
Tale rilevazione statistica, inserita nel Programma Statistico Nazionale, viene condotta mediante la compilazione di questionari da parte di un campione di PP.AA. e confronta, per un insieme di merceologie di beni e servizi, i prezzi di acquisto disponibili attraverso i principali strumenti di acquisto e negoziazione del Programma di razionalizzazione degli acquisti nella Pubblica Amministrazione (Convenzioni, Accordi Quadro, Mercato elettronico della PA e Sistema Dinamico di Acquisto della PA) rispetto ai prezzi negoziati direttamente dalle singole amministrazioni.
Registrati al programma
Registrati ed abilitati come P.A.
- per effettuare gli acquisti
- per controlli sugli inadempimenti dei fornitori
Registrati ed abilitati come Impresa
- se sei interessato a diventare Fornitore della P.A.
Effettua la registrazione base
- se non hai i requisiti previsti per abilitarti come P.A. o come Impresa ma sei interessato ad approfondire le tue conoscenze sul Programma.