Evidenza

Focus

Sotto la lente

Progetti Dag

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze insieme ad un consorzio di 10 partner europei (tra soggetti pubblici e privati provenienti da sette diversi Paesi) ha predisposto il progetto denominato PoSeID-on finalizzato alla realizzazione di una piattaforma innovativa per la gestione e protezione dei dati personali.

Leggi tutto

L’alternanza scuola-lavoro rappresenta un’innovazione storica per l’impianto formativo della scuola italiana perché, oltre a costituire un valido strumento di orientamento per i ragazzi che decidono di proseguire gli studi con un percorso universitario, punta ad aprire le porte delle scuole alle esperienze e alle competenze che si formano fuori dall’aula, unendo sapere e saper fare.

Leggi tutto

Con delibera ANAC n. 643 del 22 settembre 2021 è stato aggiornato l’elenco dei Soggetti Aggregatori di cui articolo all’articolo 9 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66. Sono stati accreditati 32 Soggetti Aggregatori di cui Consip, 19 centrali di committenza regionali, 2 Province Autonome, 8 Città metropolitane, 2 Province.

Leggi tutto

Il Programma per la Razionalizzazione degli Acquisti nella P.A. nasce con la Finanziaria 2000 con l'obiettivo di ottimizzare gli acquisti pubblici di beni e servizi e contribuire allo sviluppo di modelli di approvvigionamento basati su processi e tecnologie innovative. Convenzioni, Mercato Elettronico, Accordi Quadro e Sistema Dinamico di Acquisizione sono gli strumenti di e-Procurement attualmente sviluppati nell’ambito del Programma.

Leggi tutto

Cosa c'è di nuovo

Intranet MEF

Logo Intranet MEF

Accedi alla INTRANET del Ministero dell'Economia e delle Finanze

Accedi alla Intranet

Accesso riservato ai dipendenti del MEF

Le donne vittime di violenza e stalking attraverso il numero verde 1522, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per le pari opportunità, attivo 24 ore su 24 e accessibile da tutto il territorio nazionale, possono chiedere aiuto e sostegno nonché ricevere informazioni. L'assistenza telefonica consente un graduale avvicinamento ai servizi con assoluta garanzia di anonimato.