PEC (Posta Elettronica Certificata)
PEC è l’acronimo di Posta Elettronica Certificata.
È il nuovo sistema attraverso il quale è possibile inviare messaggi di posta elettronica con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno (DPR 11 Febbraio 2005 n.68).
Questo sistema non è molto diverso dal servizio di posta elettronica "tradizionale", ma sono state aggiunte delle caratteristiche tali da fornire agli utenti (che utilizzano caselle di posta elettronica certificata), la certezza dell’invio e della consegna (o meno) dei messaggi e-mail al destinatario.
La PEC ha lo stesso valore legale della raccomandata con la ricevuta di ritorno.
Per approfondire l’argomento: Agenzia per l'Italia digitale
- Capo Dipartimento
capodipartimento.dag@pec.mef.gov.it - Direzione per la razionalizzazione degli immobili, degli acquisti, della logistica e gli affari generali
dcla.dag@pec.mef.gov.it - Direzione dei sistemi informativi e dell'innovazione
dcsii.dag@pec.mef.gov.it - Direzione del personale
dcp.dag@pec.mef.gov.it - Direzione dei servizi del tesoro
dcst.dag@pec.mef.gov.it - Direzione della comunicazione istituzionale
dci.dag@pec.mef.gov.it - Comitato di verifica per le cause di servizio
cvcs.dag@pec.mef.gov.it
disponibile alla sezione Assistenza del portale NoiPA.
Per informazioni su pagamento degli stipendi erogati dal MEF è possibile rivolgersi anche alle Ragionerie Territoriali dello Stato (RTS) che hanno competenza su base provinciale.
Per richiedere informazioni sul programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.:
- vai alla sezione Contatti del portale Acquisti in Rete della PA del portale.